Il Tuo Chiropratico

Traumi e Cicatrici

Gli effetti che i traumi e le cicatrici hanno sul nostro corpo

A tutti è successo di avere avuto dei traumi più o meno gravi nella vita, una frattura, una bruciatura, un’operazione chirurgica, una distorsione, un urto forte, un taglio, ecc. In pochi però sanno che ogni tipo di trauma può creare delle disfunzioni funzionali per il corpo e che anche un trauma apparentemente lieve o insignificante può compromettere la funzione del corpo.

Principalmente l’interferenza può essere dovuta da due fattori che derivano da un trauma:
1. un’anomalia meccanica strutturale dovuta alle tensioni create dal trauma o dall’intervento chirurgico;
2. un’informazione sensoriale propriocettiva distorta, quindi anomala e disfunzionale, prodotta dal cambiamento dell’area traumatizzata.

Gli effetti che le cicatrici hanno sul nostro corpo

   Un tessuto cicatriziale a seguito di un intervento chirurgico o dopo un trauma con lacerazione può avere degli effetti sfavorevoli sul corpo.

   Secondo la National Library of Medicine degli Stati Uniti e il National Institutes of Health o NIH, il corpo forma il tessuto cicatriziale dopo un infortunio o un intervento chirurgico come un modo per curare le sue ferite. Il grado di cicatrici dipende dai seguenti fattori: dimensioni, profondità e posizione della ferita, età di una persona e caratteristiche della pelle, incluso il colore della pelle o la pigmentazione.

   Il tessuto cicatriziale post-chirurgico e le aderenze possono causare disagio o dolore, nonostante il fatto che la maggior parte del tessuto cicatriziale non sia sensibile al dolore, ma ancora più importante è il fatto che molto spesso i tessuti cicatriziali possono essere disfunzionali per alcune funzioni corporee. Secondo la Myofascial Release Clinic, il tessuto cicatriziale formato dopo un intervento chirurgico può mettere in tensione altre aree, comprimere nervi, vasi sanguigni e organi e limitare il funzionamento fisiologico. Ciò può causare dolore o disfunzione. In effetti, il tessuto cicatriziale può irrigidire molti strati muscolari e altri tessuti connettivi come la fascia, che può causare vari gradi di dolore o disagio. Il tessuto cicatriziale è più debole, meno elastico e più soggetto a una nuova lesione rispetto al tessuto normale e sano e può causare dolore cronico e limitazioni nel movimento.

   È fondamentale capire se una cicatrice e il tessuto leso intorno ad essa sono disfunzionali e qualora lo fossero è importante rilasciare la tensione da essa causata. Il rilascio della tensione delle cicatrici, chiamato anche rilascio miofasciale, può essere fatto con diverse tecniche che fondamentalmente mirano alla mobilizzazione dei tessuti per allentare la fascia e il tessuto connettivo.

   Non importa quanto sia piccola una cicatrice, anche le cicatrici e le bruciature più piccole possono creare disfunzioni.

Gli effetti che i traumi hanno sul nostro corpo

   A pensarci bene, tante volte, basta un po’ di buonsenso per fare delle considerazioni da poter poi valutare nell’esperienza clinica. Nessuno di noi è nato infortunato, o meglio, nessuno di noi da programma embriologico dovrebbe nascere con infortuni traumatici.

   Nel corso della vita però è possibile che il nostro corpo subisca dei traumi e anche i traumi, come nel caso delle cicatrici, possono creare delle tensioni sui tessuti e sviluppare degli input sensoriali propriocettivi alterati o anomali, che vanno a interferire con la normale funzione del corpo. La cosa interessante è che spesso l’area traumatizzata può essere disfunzionale anche se è trascorso molto tempo dal trauma. Quindi anche in questi casi sarebbe importantissimo, come appunto le cicatrici e le operazioni chirurgiche valutare se un area traumatizzata, per esempio una frattura, una slogatura, un trauma alla testa o al volto, ecc. sta interferendo con il corretto funzionamento del corpo e del sistema nervoso.

   Qualora un area traumatizzata risultasse disfunzionale, è importante fare un rilascio miofasciale, come nel caso delle cicatrici.

   Non importa quanto sia piccolo un trauma, anche quelli più piccoli possono creare disfunzioni.

Il Tuo Chiropratico

HAI DELLE DOMANDE?

Sperimenta la chiropratica per dare al tuo corpo la possibilità di esprimere tutto il suo potenziale e il suo benessere. Sarà nostro piacere aiutarti.